Presentazione XXII Edizione

Presentazione XXII Edizione
XXII Edizione (2023) – Festival Del Cinema di Porretta Terme
Dal 2 al 10 dicembre 2023 si svolgerà la ventiduesima edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme completamente in sala

La locandina della XXII Edizione ritrae Roberto Benigni, in un suggestivo bianco e nero di Luciana Mulas, fotografa di grande prestigio, maestra del ritratto di scena e non solo. Il Festival del cinema di Porretta dedica un’inedita mostra alla fotografa, testimone del panorama culturale dagli anni ’70 agli inizi del nuovo millennio, attraverso i suoi ritratti. Teatro, arte, moda e cinema: il lavoro di Luciana Mulas, omaggiato per la prima volta in una mostra personale sull’arte cinematografica, racconta un’epoca attraverso lo sguardo di una donna che ha votato la sua vita alla fotografia. La locandina svela inoltre, uno dei protagonisti dell’appuntamento “Splendidi quarantenni”: Roberto Benigni! con la proiezione di Tu mi turbi, la commedia opera prima, che quest’anno celebra il suo 40esimo anniversario che Benigni oltre a dirigere interpretò al fianco di Nicoletta Braschi. Tu mi turbi sarà proiettato con copia in 35mm grazie alla collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Tra gli ospiti più attesi di questa edizione, il regista Roberto Andò, a cui il festival dedica la sua retrospettiva. Oltre alla proiezione di quattro titoli firmati dal regista siciliano, tra cui il suo ultimo successo di pubblico e critica La Stranezza, il regista terrà una lezione dedicata agli studenti sul rapporto tra cinema e teatro, una straordinaria occasione per osservare nel dettaglio uno dei più significativi percorsi del cinema italiano di questi anni e per riflettere sull’importanza che il cinema e il teatro rivestono nella cultura contemporanea.

Il Festival di Porretta, vetrina curiosa e attenta alle manifestazioni cinematografiche autoriali più significative e in linea con la Mostra Internazionale del Cinema Libero del 1960, dal quale è nata, si compone di sezioni e momenti volti a promuovere la cultura cinematografica presso il territorio e le giovani generazioni. Giunta alla XI edizione, il Concorso fuori dal giro vede in competizione sei pellicole nazionali di qualità.

Unicum del suo genere è il Premio Nazionale Elio Petri, fiore all’occhiello del festival dedicato al grande regista in cui convergono l’impegno della Fondazione Cineteca di Bologna, della famiglia e della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC.

Prosegue anche quest’anno la sezione Uno sguardo altrove, dedicata alle cinematografie straniere e che dal 2018 arricchisce la settimana del festival con sguardi a mondi e culture lontane.

Al fine di coinvolgere sempre di più giovani e studenti, il festival organizza una Masterclass con un attore di rilievo nazionale che incontra e dialoga con coloro che saranno gli spettatori del futuro.

Infine, ma non ultimi, I classici del cinema, una serie di preziosi appuntamenti per riscoprire grandi personalità del passato che hanno scritto la storia del cinema.

 

Dopo la conferenza stampa, sarà pubblicato il programma. A breve però ulteriori dettagli sul programma.