Per avvicinare i giovani al mondo della settima arte, in continuità con le scorse edizioni, sarà data l’opportunità agli studenti delle scuole partner sul territorio di incontrare da vicino un professionista di alto rilievo e prestigio, in una lezione sul rapporto tra musica e cinema di due ore.
L’ospite di quest’anno, protagonista dell’incontro previsto per lunedì 5 dicembre, sarà Roberto Pischiutta, in arte Pivio, che da oltre 30 anni, insieme a Aldo De Scalzi, è riconosciuto tra i principali compositori di musica per il cinema del panorama italiano, andando a comporre oltre 150 colonne sonore, per registi del calibro di Ferzan Ozpetek, Alessandro Gassman e i Manetti Bros. Ai ragazzi, in un misto tra racconto, ascolto e narrazione di come nasca una colonna sonora e quali peculiarità abbia la composizione musicale per il cinema e la televisione, Pivio presenterà alcuni brani tratti dalle sue principali collaborazioni, non da ultime quelle per la trilogia di Diabolik e la serie L’Ispettore Coliandro.
Quest’anno però l’appuntamento raddoppia e sarà data l’oro l’opportunità di un secondo incontro con il regista a cui è dedicato il Premio alla Carriera FCP 2022: Emanuele Crialese. Vincitore di innumerevoli riconoscimenti ai più importanti festival cinematografici del mondo (Festival di Cannes e Festival di Venezia) autore di film come Respiro (2002), Nuovomondo (2006) e Terraferma (2011) per citarne alcuni. L’incontro si terrà prima della proiezione del suo ultimo film, L’immensità.