Eventi Speciali

XIX Edizione (2020) – Manetti Bros

Nonostante la pandemia e l’edizione completamente online, anche quest’anno il Festival del Cinema di Porretta Terme non rinuncia ad arricchire il programma con alcuni eventi speciali che accompagneranno le proiezioni delle consolidate sezioni.

Oltre agli eventi qui riportati seguite anche i nostri canali social per poter godere di interviste esclusive e di contributi extra, in particolare la playlist 2020 su Youtube per l’edizione XI

Enzo Biagi

ENZO BIAGI

Per omaggiare i 100 anni dalla nascita di Enzo Biagi (1920-2020), uno dei più importanti giornalisti del 900, oltre che nostro concittadino, il festival del Cinema di Porretta ripropone la puntata Enzo Biagi le grandi interviste – Enzo Biagi e gli amici dello spettacolo.

Cinema Diffuso: Ultimo tango

FUGA – PABLO LARRAÍN

Pablo Larraín è semplicemente uno dei migliori registi emersi negli anni 2000. Si è fatto prima notare con la Trilogia sul Cile, composta da Tony Manero (2008), Post Mortem (2010) e infine con No- I giorni dell’arcobaleno (2012). Successivamente si aggiudica l’Orso d’argento a Berlino con lo splendido Il Club nel 2015. L’anno dopo ha tutti gli occhi del mondo addosso grazie a ben due opere con le quali andrà a sconvolgere e rivoluzionare il genere del Biopic: Neruda e Jackie. Due film tanto diversi quanto complementari, volte a descrivere due figure e due paesi lontani ma legati indissolubilmente. È poi il 2019 quando decide di sconvolgere il Festival di Venezia con Ema, un film da molti incompreso ma che va a descrivere una figura femminile forte e indipendente con una visione estetica unica. È quindi un onore per noi aver avuto la possibilità di proiettare il suo film d’esordio Fuga (2006), mai distribuito in Italia e aver ricevuto non solo il consenso del regista ma anche un suo video in cui ci saluta e ci ringrazia.

Guarda il video

Mostra inedita Giulietta

MOSTRA “INEDITA GIULIETTA”

Domenica 29 novembre verrà inaugurata la mostra fotografica dedicata a Giulieta Masina, curata dal Centro Sperimentale di Cinematografia he pesca dagli inestimabili tesori della fototeca della Cineteca Nazionale.

FOCUS EMILIA-ROMAGNA

La programmazione dell’edizione 2020 del Festival del Cinema di Porretta Terme si arricchisce della sezione Focus Emilia-Romagna, con cui si vuole dare spazio e risalto a tre autori regionali che con i loro lungometraggi cercano di raccontare, in diversi modi, il proprio territorio. Ne fanno parte il documentario Gli anni che cantano, in cui Filippo Vendemmiati racconta la storia de “Il Canzoniere delle Lame” e le anteprime Il colore di sera, di Spartaco Capozzi, sulla pittrice Maria Concetta Cassarà e Quel che conta è il pensiero, esordio alla regia di Luca Zambianchi, sulle ambizioni e il precariato di un gruppo di trentenni forlivesi.

Quel che conta è il pensiero 

il colore della sera

Gli anni che cantano

DOCUMENTARI

Completano la selezione di quest’anno altri due documentari: un cortometraggio sulla straordinaria carriera del regista svizzero Daniel Schmid. Un racconto fuori stagione, di Anna Albertano, e un lungometraggio, per commemorare i sessant’anni dalla prima edizione della Mostra del Cinema Libero di Porretta Terme, con un film vincitore a Porretta proprio nel 1960 Via Tasso, in cui Luigi Di Gianni ricostruisce, attraverso materiali di archivio, la vicenda di uno dei luoghi più truci dell’occupazione nazista di Roma.

INCONTRI MUSICALI

Non possiamo incontrarci ma non rinunciamo ad arricchire la nostra proposta. Domenica 3 dicembre avremo in diretta facebook l’OBLIVION MINI SHOW. Ospiti super graditi che ci regaleranno un piccolo ma prezioso spettacolo per il nostro pubblico social!

Ma non é finita, martedì 8 alle 19:00 sulla nostra pagina facebook il cantautore romano Pino Marino ci regala la presentazione del suo nuovo album “TILT”.

INCONTRI CON GLI ESPERTI DEL SETTORE

L’associazione Porretta Cinema cerca sempre di valorizzare e intrecciare le esperienze dei partner che incontra sul suo cammino e quest’anno la pandemia cu ha portato a proporre due momenti di riflessione con diversi attori del settore.

È in questo solco che si posizionano i due eventi in diretta facebook: venerdì 4 dicembre alle 19:00 sarà la volta dell’incontro Dalla Bibbia degli spoiler alla condizione del cinema italiano in tempo di Covid con MoviePlayer, sabato 5 dicembre alle 11:00 avremo invece il webinar L’anno ibrido del festival, con la partecipazione di Fabio Abagnato, responsabile ER Film Commission, Giacomo Manzoli, professore DAMS Unibo, Enza Negroni, responsabile DER, Gianluca Guzzo, CEO di MyMovies.it.

Questi incontri hanno l’obiettivo di accompagnare e spiegare meglio anche al pubblico i cambiamenti in corso nell’attuale periodo e cosa rimarrà in futuro di questa esperienza.