Home Edizioni XVII Edizione (2018) – Daniele Lucchetti Tributo al Regista: Daniele Lucchetti

Tributo al Regista: Daniele Lucchetti

Tributo al Regista: Daniele Lucchetti
XVII Edizione (2018) – Daniele Lucchetti
Daniele Luchetti sarà il protagonista della rassegna monografica della diciasettesima edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme.

La retrospettiva si compone di ben sette tra le sue pellicole più significative, partendo da Domani accadrà, passando per Il portaborse, La scuola, Mio fratello è figlio unico, proseguendo con La nostra vita ed Anni felici, fino al più recente Io sono tempesta.

Durante la masterclass di sabato 8 dicembre, il pubblico potrà incontrare il regista e sceneggiatore romano ed approfondire le tematiche che ne hanno caratterizzato la filmografia e l’intera carriera.

Nella sezione “approfondimenti” potrete trovare un’interessante intervista originale fatta a Daniele Luchetti.

Biografia

Daniele Luchetti comincia come assistente alla regia in molte produzioni minori, straniere o per la televisione. Presso la scuola di cinema Gaumont, realizza come saggio finale il cortometraggio Nei dintorni di mezzanotte, contenuto nel film collettivo Juke Box (1985). Qui incontra Nanni Moretti con cui collaborerà per tutta la sua carriera. Dopo i primi film in cui tratta di politica e malaffare, della scuola e dei rapporti umani (Il Portaborse, Arriva la bufera, La scuola e I piccoli maestri), si dedica ad un’ideale trilogia sulla recente storia italiana, per raccontare la crisi politica, economica e sociale del paese: Mio fratello è figlio unico, ispirato nel titolo dal pezzo di Rino Gaetano, La nostra vita, spaccato della crisi economica attraverso le vicende di Elio Germano, padre vedovo di tre bimbi, per chiudere con Anni felici liberamente ispirato alla sua famiglia. Luchetti vanta inoltre una carriera di spot pubblicitari molto famosi: chi non si ricorda Stefano Accorsi in “Du gust is megl che one”?

 

Filmografia Essenziale