Nato a Torino nel 1943, si diploma nel 1965 al prestigioso Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, e successivamente arriva la laurea in Scienze Politiche a Pisa, dove per oltre vent’anni insegnerà Sociologia della comunicazione; alterna così l’attività di regista con quella di ricercatore e saggista. La sua opera prima è Escalation (1968), un’apologia che punta il dito contro la società capitalista, esaltando la libertà del singolo.
La sua filmografia è caratterizzata da opere che spaziano dall’approfondimento di tematiche storiche, politiche e sociali, e da adattamenti di opere letterarie incentrate sull’indagine più intima e sottile delle pieghe dell’animo umano.
Regista, pittrice, scrittrice, Lorenza Mazzetti è nata a Firenze nel 1928.
Nel 1960 presentò il soggetto cinematografico de Il sole va per conto suo alla Mostra Internazionale del Cinema Libero, che poi fu pubblicato con il titolo Il cielo cade. Da ricordare, tra il 1952 e il 1953, rubando alla scuola l’attrezzatura e la pellicola, la realizzazione clandestina del suo primo film, K, tratto dalla Metamorfosi di Franz Kafka, seguito, nel 1956, da Together.
Lorenza Mazzetti è già stata ospite a Porretta Terme nel 2012, in occasione dell’esposizione sulla Mostra Internazionale del Cinema Libero.
Ivan Cotroneo, scrittore, sceneggiatore e regista, è nato a Napoli nel 1968. Nel 1992 si diploma presso il “Centro Sperimentale di Cinematografia”.
Ai numerosi lavori di sceneggiatura, sia per il cinema che per la televisione (collabora, fra gli altri, con Renato De Maria, Daniele Luchetti ed il “porrettano” Ferzan Özpetek) si affianca una carriera come scrittore e regista.
Fra i suoi romanzi si ricordano La kriptonite nella borsa ed Il bacio, entrambi trasposti sul grande schermo con la regia dello stesso Cotroneo, rispettivamente nel 2011 e nel 2016.
Ivan Cotroneo è gia stato ospite del Festival del Cinema di Porretta Terme nel 2012, durante la XI Edizione.
Luigi Fedele ha è nato nel 1998 e veste i panni di Ferro in Piuma di Roan Johnson.
Alla sua prima volta da protagonista assoluto, ha all’attivo pellicole come La pecora nera di Ascanio Celestini e Cavalli, di Michele Rho.
Blu Yoshimi è nata nel 1997.
Esordisce al cinema nel 2007 con Caos Calmo di Nanni Moretti, in cui interpreta la piccola Claudia; la ritroviamo in Arianna (2015) ed infine in Piuma, dove interpreta la protagonista femminile, Cate.
Classe 1951, David Grieco è regista, attore, sceneggiatore, giornalista e scrittore.
A soli dieci anni conosce Pier Paolo Pasolini, che diventa il suo mito e la sua fonte d’ispirazione professionale.
Nel 1968 ha recitato in Teorema, dello stesso Pasolini, nell’acclamato Romeo e Giulietta di Zeffirelli, e in Partner di Bertolucci.
Dirige Evilenko, nel 2004, e La Macchinazione, nel 2016.
Mario Balsamo, nato a Latina nel 1962, è regista, documentarista e docente di ideazione e regia documentaria.
Nella sua lunga e interessante filmografia ricordiamo, oltre al recente Mia madre fa l’attrice (2015), anche Noi non siamo come James Bond (2012), e i documentari Sognavo nuvole colorate (2008) e Sotto il cielo di Baghdad (2003).
Ivano De Matteo nasce a Roma nel 1966, è attore e regista. Frequenta nel 1990 il laboratorio teatrale “Il mulino di Flora”, e fonda insieme alla sua compagna, Valentina Ferlan, sceneggiatrice, la compagnia Il cantiere.
De Matteo recita in Le amiche del cuore di Michele Placido e ottiene notorietà grazie al personaggio del Puma in Romanzo criminale – La serie. L’esordio da regista è del 2002, con la pellicola L’ultimo stadio, con la sceneggiatura di Valentina Ferlan. Con la medesima formula verranno realizzate anche le pellicole successive: La bella gente (2009), Gli equilibristi (2012), I nostri ragazzi, il cui soggetto è ispirato al romanzo La cena, di Herman Koch, e La vita possibile, uscito nelle sale il 22 settembre 2016.