Home Edizioni XV Edizione (2016) – Roberto Faenza Presentazione della XV Edizione del Festival

Presentazione della XV Edizione del Festival

Presentazione della XV Edizione del Festival
XV Edizione (2016) – Roberto Faenza
La XV edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme, in programma dal 6 all’11 dicembre, quest’anno è caratterizzata da alcune significative novità. Innanzitutto la locandina, con una veste grafica rinnovata, è dedicata allo sguardo sognante e profondo di Lorenza Mazzetti.

Regista e scrittrice, è stata una delle fondatrici a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta del Free Cinema inglese e vincitrice per il migliore soggetto cinematografico con Il cielo cade alla prima edizione della Mostra del Cinema Libero di Porretta Terme nel 1960. Sarà nostra ospite per parlare del suo libro Diario londinese e, nell’occasione, Steve Della Casa e Francesco Frisari presenteranno la pellicola Perchè sono un genio! Lorenza Mazzetti, a lei dedicata.

Anche quest’anno come è tradizione della manifestazione, durante la settimana si svolgerà la rassegna monografica dedicata ad un grande autore: Roberto Faenza. Il regista torinese riceverà il premio alla carriera e presenterà la sua ultima pellicola La verità sta in cielo, che parte da uno dei casi irrisolti più clamorosi della storia italiana recente, la scomparsa di Emanuela Orlandi.

Confermato per il quarto anno consecutivo il concorso Fuori dal giro, realizzato in collaborazione con Rete degli Spettatori. La competizione, nata nel 2013, è dedicata a pellicole italiane poco distribuite. Nella cornice del cinema Kursaal ci sarà la possibilità di vedere quattro film accompagnati dai loro autori e il pubblico deciderà il vincitore con il proprio voto.

Continua e si rafforza la collaborazione tra Porretta Cinema e gli Istituti Montessori – Da Vinci e CPIA Montagna facendo crescere la sezione Cinema e scuola. Nella giornata del 6 dicembre verrà presentato, con un evento dedicato, la pellicola Un bacio di Ivan Cotroneo. Al termine della proiezione gli studenti avranno la possibilità di incontrare e confrontarsi con lo stesso registra sui temi del film. Novità di questa edizione è la creazione di una giuria giovani. Un gruppo di studenti degli Istituti partecipanti racconterà il Festival, incontrerà gli autori e assegnerà un premio speciale ad uno dei film in concorso.

Per concludere, una serie di ringraziamenti doverosi e sentiti a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione della manifestazione. Prima fra tutti l’amministrazione del neonato Comune Alto Reno Terme, che non ha fatto mancare il proprio sostegno economico, confermando il supporto alla manifestazione e credendo fortemente nella tradizione cinematografica del nostro territorio. Una menzione particolare anche all’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna che continua a sostenere il progetto e che ha fatto diventare la nostra regione protagonista nel cinema italiano e al Ministero dei Beni Culturali, che ha riconosciuto la nostra manifestazione tra gli eventi da sostenere sul territorio nazionale.

Infine, un ringraziamento particolare a tutti gli sponsor e ai giovani e agli adulti dell’associazione Porretta Cinema, senza l’appoggio e la collaborazione di tutti questo Festival non potrebbe esistere.

Buon Festival e buona visione a tutti!

Luca Elmi, Presidente dell’Associazione Porretta Cinema