Protagonisti

XIV Edizione (2015) – Francesca Archibugi
FRANCESCA ARCHIBUGI

FRANCESCA ARCHIBUGI

Francesca Archibugi, classe 1960, è una regista e sceneggiatrice italiana. Terminato il liceo, si iscrive in qualità di regista al prestigioso “Centro Sperimentale di Cinematografia” di Roma. Dopo aver diretto diversi cortometraggi, debutta alla regia per il grande schermo con il film Mignon è partita (1988), brillante ed amara opera prima incentrata sulle complicate vicende adolescenziali; questa ottiene da subito un grande successo nazionale e numerosi riconoscimenti, fra i quali cinque David di Donatello e due Nastri d’argento. Il suo cinema ha sempre avuto la grande capacità di intrattenere un dialogo costruttivo con quel “ceto medio riflessivo” che costituisce il pubblico di riferimento per il cinema italiano di qualità. Essenziale per il suo successo anche il lungo sodalizio con il musicista Battista Lena, incontrato subito dopo il liceo, compagno di vita ed autore delle musiche di tutti i suoi film.

ESMERALDA CALABRIA

ESMERALDA CALABRIA

Montatrice e regista, ha vinto il David di Donatello per il montaggio di Fuori dal mondo (1999) e Romanzo criminale (2006). La sua opera prima da regista è il film Biutiful cauntri, in collaborazione con Andrea D’Ambrosio: una pellicola che si concentra in modo autentico e documentaristico sul problema dei rifiuti e dell’inquinamento a Napoli, e che è stata mostrata agli studenti del Polo scolastico Montessori- Da Vinci durante la settimana del Festival 2015, come spinta propedeutica alla riflessione sul degrado ambientale in Italia.

LEONARDO GUERRA SERAGNOLI

LEONARDO GUERRA SERAGNOLI

Classe 1980, è una delle voci più giovani ed interessanti del panorama cinematografico italiano ed internazionale. Laureatosi al Berklee College of Music di Boston nel 2007, ha realizzato, sempre negli USA, i cortometraggi della trilogia WAR, tra il 2008 e il 2010. Il premio Key Award arriva nel 2012, grazie al corto pubblicitario Tigers. Il suo lungometraggio d’esordio è Last Summer, presentato al Festival Internazionale del Cinema di Roma nel 2014; è inoltre risultato il vincitore del concorso Fuori dal Giro, al Festival del Cinema di Porretta Terme, nel 2015.

ELEONORA DANCO

ELEONORA DANCO

Eleonora Danco è un’autrice, regista, attrice e performer, soprattutto in ambito teatrale. Il suo teatro è fisico, di forte impatto e di tensione, ed in esso il corpo ed il testo si fondono in un’unica espressione che oscilla sempre fra dramma e comicità. Ha esordito nel 1998 con Ragazze al muro e, come attrice, vanta collaborazioni con Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Michele Placido, Gabriele Muccino, Pupi Avati, Ettore Scola, Vittorio Gassman e Gigi Proietti. Il suo primo lungometraggio è N-Capace, definito “estremo e controcorrente”, premiato al Torino Film Festival, e proiettato a Porretta nell’ambito del concorso “Fuori dal Giro”

MICHELE ALHAIQUE

MICHELE ALHAIQUE

Classe 1979, è un attore e regista italiano. Dopo essersi diplomato alla prestigiosa “Scuola Nazionale di Cinema” a Roma, lavora a diversi cortometraggi. Dal 2003 è impiegato attivamente come attore sia in teatro sia in televisione, con la partecipazione a diversi spot pubblicitari e ad alcune fiction di successo: raggiungerà una discreta notorietà proprio con Camera Café, sitcom trasmessa su “Italia uno” dal 2003 al 2012. Dopo aver recitato in sette lungometraggi (fra i quali il campione di incassi Che bella giornata, con Checco Zalone, nel quale interpreta don Ivano), debutta alla regia con Senza Nessuna Pietà (2014), un noir che vede come protagonisti attori del calibro di Pierfrancesco Favino, Claudio Gioè e Greta Scarano. Il cortometraggio da lui diretto Il Torneo (2008) è stato presentato al prestigioso “Tribeca Film Festival” di New York, fondato nel 2002 da Robert de Niro.

Greta

GRETA SCARANO

Classe 1986, dopo un’adolescenza nel segno della passione per la musica (studia infatti batteria, percussioni e canto), studia recitazione negli States e in Italia, presso la scuola di teatro “Ettore Petrolini”. La sua carriera si divide tra teatro, cinema e fiction: ad Un posto al sole seguono Risi Liceali, la produzione Sky Romanzo Criminale – La serie, e poi il personaggio di Francesca Leoni in Squadra Antimafia, che le regala la grande notorietà. Per il cinema ricordiamo Senza nessuna pietà, per la regia di Michele Alhaique, Suburra, grazie al quale si aggiudica un Nastro d’Argento, e La verità sta in cielo, per la regia di Roberto Faenza, in cui veste i controversi panni di Sabrina Minardi.

GUGLIELMO FAVILLA

GUGLIELMO FAVILLA

Guglielmo Favilla, classe 1981, è diplomato al “centro Sperimentale di Cinematografia” e ha lavorato in diversi film per il cinema: da I primi della lista a La prima cosa bella di Paolo Virzì, Smetto Quando Voglio di Sydney Sibilia, fino a molte produzioni televisive, tra cui L’Ispettore Coliandro e I Liceali. E’ stato ospite del “Festival del cinema di Porretta Terme” (edizione 2015) nell’ambito del concorso “Fuori dal giro”, presentando il film di Roan Johnson Fino a qui tutto bene, nel quale interpreta uno dei ragazzi protagonisti.

ALVARO BIZZARRI

ALVARO BIZZARRI

Alvaro Bizzarri è nato nel 1934 a Pontepetri, frazione di San Marcello Pistoiese, in provincia di Pistoia. Si è trasferito, nel 1955, assieme ai genitori, in Svizzera in cerca di un lavoro. Durante i primi anni ha lavorato in fabbrica frequentando corsi di lingua francese e tedesca.
Le discriminazioni e le ingiustizie perpetrate ai danni degli italiani immigrati, all’inizio degli anni 70, lo hanno spinto verso la cinepresa, utilizzata come strumento di denuncia, di lotta e di difesa dei diritti.
I suoi lavori sono stati presentati in numerosi festival e diffusi da varie reti televisive.