Home Film Porte Aperte

Porte Aperte

Porte Aperte
  • SCENEGGIATURA: GIANNI AMELIO, VINCENZO CERAMI, ALESSANDRO SERMONETA
  • FOTOGRAFIA: TONINO NARDI
  • MONTAGGIO: SIMONA PAGGI
  • MUSICHE: FRANCO PIERSANTI
  • INTERPRETI: GIAN MARIA VOLONTÉ, ENNIO FANTASTICHINI, RENATO CARPENTIERI, TUCCIO MUSUMECI, SILVERIO BLASI, GIACOMO PIPERNO, MELITA POMA, GIGLIOLA RAJA, ELEONORA SCHININA’, LUIGI STEFANACHI, FRANCESCO SINERI, MARIA SPADOLA, ORAZIO STRACUZZI, EGIDIO TERMINE, TURI CATANZARO, ANTONIO APPIERTO, LYDIA ALFONSI, VITALBA ANDREA, NICOLA BADALUCCO, PIETRO BERTONE, DOMENICO GENNARO, FRANCESCO GABRIELE, RENZO GIOVAMPIETRO, CINZIA INSINGA, NINO ISAIA, GIANCARLO KORY, MARIA LAURETTA, FABRIZIO MENDOLA, SARA MICALIZZI, TONY PALAZZO, ROBERTO NOBILE, NICOLA VIGILANTE, VITTORIO ZARFATI, PAOLO VOLPICELLI
  • PRODUZIONE: ERRE PRODUZIONE, URANIA FILM, ISTITUTO LUCE, I.N.C.
  • DISTRIBUZIONE: ISTITUTO LUCE ITALNOLEGGIO CINEMATOGR (1990) – DELTAVIDEO,VIDEO CLUB LUCE, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE (JOKER, CINECITTA’)
  • PAESE DI PRODUZIONE: ITALIA
  • ANNO: 1989
  • DURATA: 108 MINUTI

SINOSSI

Una mattina del marzo 1937 a Palermo un uomo commette tre delitti. Freddamente uccide il superiore che lo ha licenziato, il sostituto e per finire sua moglie. Si fa trovare a casa e si farebbe tranquillamente condannare a morte, siamo in pieno fascismo, se non fosse che il giudice Vito Di Francesco decide di scavare a fondo nella vicenda per trovare attenuanti. Tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, il film è un lucido resoconto sul potere, sulla giustizia e sulla passione.

Il titolo del film riprende quello del libro a cui il film è ispirato, e in una scena del film si comprende chiaramente il significato dell’espressione, quando si fa riferimento alla propaganda fascista. Secondo quest’ultima, la pena di morte sarebbe stata un deterrente sufficiente a garantire agli italiani di poter vivere con le “porte aperte” anche di notte. Una tesi che viene messa in dubbio dal protagonista del film in una discussione con un collega. Il film è stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 43º Festival di Cannes e vanta una superba interpretazione di Volonté e dell’emergente Fantastichini.

PREMI

  • CANDIDATO ALL’OSCAR PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO (1990).
  • DAVID DI DONATELLO 1990 PER IL MIGLIOR FILM (GIANNI AMELIO), MIGLIORE ATTORE (GIAN MARIA VOLONTE’), MIGLIORI COSTUMI (GIANNA GISSI), MIGLIORE FONICO DI PRESA DIRETTA (REMO UGOLINELLI).
  • NASTRO D’ARGENTO PER LA MIGLIOR REGIA (1991).