FILMOGRAFIA BREVE
2022 Le favolose (documentario)
2017 Riccardo va all’inferno (lungometraggio)
2011 I baci mai dati (lungometraggio)
2009 Itiburtinoterzo (documentario)
2009 La notte quando Pasolini è morto (documentario)
2006 Mare Nero (lungometraggio)
2002 Angela (lungometraggio)
2000 Sud Side Stori (lungometraggio)
2000 Tragediatrice (cortometraggio)
1997 Tano da morire (lungometraggio)
1994 Spioni (cortometraggio)
1992 Zia Enza è in partenza (cortometraggio)
SINOSSI
Succede spesso che in punto di morte le persone trans vengano private della loro identità. Le famiglie si vergognano, i funerali avvengono in gran segreto e sulle lapidi è inciso il nome che avevano prima della transizione vanificando con violenza tutto il percorso compiuto. È quello che accade anche ad Antonia. Le sue amiche si riuniscono per rievocarla, nel tentativo di restituirle la sua identità negata. Le protagoniste, stelle della sconfinata costellazione trans, nel mettere in scena questa storia, la intrecciano con il loro vissuto raccontando storie e ricordi dei loro percorsi.
CURIOSITA’
Roberta Torre ha cominciato a pensare a un film con Porpora nel 2015. Aveva letto i suoi libri, si era appassionata alla sua storia, al suo percorso e alle storie delle persone trans che raccontava. Ma ancora non riusciva a trovarne una in cui potesse ritrovare anche se stessa fino a quando non ha incontrato quella di Antonia, che rappresenta tutte quelle persone che nell’ultimo viaggio sono state tradite e derubate della loro storia, della loro identità, del percorso che hanno costruito in questa vita. Questo film è un contributo alla ricerca della libertà, un inno a chi fa della propria vita un percorso libero, con forza, coraggio, lacrime, gioia, nonostante tutto.
BIOGRAFIA
Roberta Torre, regista e autrice di cinema e teatro, pubblicità, videoclip, mostre fotografiche e romanzi, è riconosciuta come una delle artiste più eclettiche del panorama italiano.
Nasce a Milano dove si forma alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Studia Filosofia all’Università Statale di Milano.
Il suo esordio nel cinema nel 1997 è folgorante: Tano da morire, il primo musical sulla mafia, fa il giro del mondo. L’eco dei protagonisti della Vucciria arriva fino in Cina, passando per l’altra metà del globo. Torna al musical con Sud Side Story per poi cambiare completamente genere con il melò Angela (2002) accolto con grande entusiasmo a Cannes.
I suoi film partecipano ai più importanti festival internazionali, da Cannes a Venezia, dal Sundance a Berlino, e in Italia hanno i massimi riconoscimenti con i David di Donatello e i Nastri d’Argento. Ma Roberta Torre è un’artista poliedrica che unisce al cinema la sua parallela passione per il teatro, vissuto come spazio dove dare totale libertà alla fantasia.
Nel 2019 esordisce nella lunga serialità con il progetto ExtraVergine , una produzione originale Fox Network Group Italy in collaborazione con Publispei : le avventure surreali di un’ Alice nel paese delle sexy meraviglie interpretata da Lodovica Comello, curando interamente la regia dei dieci episodi
Roberta Torre tiene master class e corsi di sceneggiatura e regia in collaborazione con università americane, è stata artist in residence al Mills College in California dove ha tenuto il corso di regia e acting, ha tenuto master class alla Bucknell University, Pennsylvania e alla Fairleigh Dickinson University, New Jersey. In Italia ha insegnato cinema al Corso in Fine Arts dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e al Centro Sperimentale di Cinema di Palermo.