- REGIA: ALESSANDRA PESCETTA
- SCENEGGIATURA: ALESSANDRA PESCETTA, FRANCESCA SCOTTI
- FOTOGRAFIA: LUCA NERVEGNA
- MONTAGGIO: ALESSANDRA PESCETTA
- MUSICHE: LORENZO ESPOSITO FORNASARI, LISA GERRARD
- INTERPRETI: ERICA PICCOTTI, GIOVANNI CALCAGNO, MARGHERITA FORTINI, PIETRO BOVI, VITTORIA BIANCHINI, ELEONORA BARTOLI, SARA ZAKA, MARINA LUISA ZANCHI
- PRODUZIONE: REVOK, in coproduzione con EXPLORER DIGITAL, in collaborazione con RAI CINEMA
- PAESE DI PRODUZIONE: ITALIA
- ANNO: 2023
- DURATA: 100 MINUTI
SINOSSI
100 Preludi racconta la storia di Mara, giovane violoncellista albanese giunta in Italia per studiare con il Maestro Gabrielli. Convinta che la vera arte richieda un sacrificio interiore, Mara intraprende un percorso di privazione e solitudine, liberandosi dal superfluo per riscoprire la propria essenza creativa. Tra le provocazioni del maestro e un isolamento radicale, Mara sviluppa una composizione ispirata alla sua connessione con la natura, che culmina in un concerto trasformativo per lei e per il suo pubblico, un ponte tra l’animo umano e il mondo naturale.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Premio del Pubblico nel concorso #FRAMEITALIA del 31° Sguardi Altrove Women’s International Film Festival di Milano; Miglior regia – musical film al al New York Film and Cinematography Awards 2024
BIOGRAFIA
Alessandra Pescetta è un’artista interdisciplinare che sviluppa progetti legati alla musica e alla sperimentazione visiva, esplorando temi come la connessione umana, la natura e la rinascita. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha diretto videoclip e spot pubblicitari, ottenendo premi come il Leone di Bronzo a Cannes. Nel 2003 ha co-fondato il collettivo artistico La Casa dei Santi insieme a Giovanni Calcagno. Dal 2001 è docente di regia in prestigiose istituzioni accademiche. Tra i suoi lavori, La Città Senza Notte (2015), sul tema della contaminazione a Fukushima, ha vinto il Best Narrative Feature Film Award al festival di Sydney. L’ombra della sposa (2017), che racconta gli ultimi istanti di soldati immersi nelle acque del Mediterraneo durante la guerra, è stato presentato in concorso nella sezione Orizzonti alla 74ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e ha ricevuto il Premio Speciale per la sperimentazione ai Nastri d’Argento. Nel 2019 è stata selezionata per la Film Production Residency UNESCO a Busan, Corea del Sud, dove ha realizzato In the Land of Morning Calm, un’opera ispirata alle tradizioni sciamaniche coreane. Nel 2021 ha curato la direzione artistica dell’evento multimediale per il G20 alle Terme di Diocleziano a Roma. Di recente ha completato Gilgamesh, il canto dell’Argilla (2023), ispirato all’epopea sumera, e 100 Preludi (2024), suo secondo lungometraggio, che esplora i temi della rinuncia e della guarigione attraverso la musica come mezzo di connessione con la terra.